Potenza

Questa regione è così misteriosa che non ne abbiamo ancora scritto. Ma le sue espressioni parlano da sole! Dai un'occhiata a ciò che la gente condivide.

  • Sciuèsciuat

    Termine usato per descrivere chi si dà tante arie ma in realtà non combina nulla di concreto.

    "Oh, ma la smetti di fare lo sciuèsciuat? Tutti sanno che il giro della piazza lo fai solo a piedi!"

  • Schellamm

    Espressione lucana usata per descrivere qualcuno che è sempre in movimento, come un campanello che non smette mai di suonare.

    "Oh Maria, oggi sei proprio una schellamm! Non ti fermi mai un attimo!"

  • Buffarone

    Una persona che esagera sempre nei racconti, trasformando storie banali in veri e propri capolavori di fantasia.

    "Luca ha detto che ha pescato un pesce così grande da riempire la vasca da bagno... che buffarone!"

  • Cap'l e sguast'

    Espressione lucana usata per descrivere una persona che si intromette sempre negli affari altrui, come un capello fuori posto che rovina un'acconciatura perfetta.

    "Oh Gigi', ma sei proprio un cap'l e sguast'! Sempre a ficcare il naso nei fatti miei!"

  • Stuènd

    Termine affettuoso per uno studente che sembra sempre sveglio ma un po' confuso, tipico delle giovani promesse lucane.

    "Oh Stuènd, hai già preparato la cartella o stai ancora cercando il quaderno dei compiti? Sei sempre il solito!"

  • Terzo tempo

    Il momento in cui si va al bar per una birra e quattro chiacchiere dopo che la partitella di calcetto è finita. È più importante del risultato stesso del match!

    "Ragazzi, ci vediamo al solito posto per il terzo tempo? Ho bisogno di un po' di terapia post-sconfitta con le vostre battute assurde."

  • Stasamiésk

    Espressione colorita per indicare un discorso lungo e inconcludente, una sorta di 'minestrone' di parole senza senso.

    "Oh Giovanni, basta con 'sto stasamiésk! Parla chiaro: vieni al bar o no?"

  • Tustà

    Usato per descrivere una persona che si atteggia a superiore e fa la snob, senza avere reali motivi per vantarsi.

    "Senti 'sta tustà di Maria, parla come se fosse la regina di Potenza solo perché ha comprato una borsa nuova!"

  • Scazzamicc'

    Usato per descrivere una persona o situazione caotica e disorganizzata, come se andasse a tentoni.

    "A Potenza sono tutti scazzamicc': prima aprono il bar e poi si ricordano di tutto il resto!"

  • Stunnàta

    Descrive una persona che sembra perennemente 'fuori fase', come se vivesse su un altro pianeta. Tipico di chi è distratto o svagato.

    "Oh, ma che combini con quel pennello? Sei proprio stunnàta oggi, manco stessimo su Marte!"

  • Facc'sagoma

    Un termine amichevole per definire una persona simpatica, uno che sa essere il mattatore delle serate.

    "Giovà, sei proprio 'nu facc'sagoma quando inizi a raccontare le tue avventure al bar della piazza! Fai morire dal ridere tutti!"

  • C' fann a donazz'

    Espressione potentino usata per descrivere quando qualcuno complica inutilmente una situazione semplice.

    "Ma ce vo' a cucenà 'na pasta: bast alliciòn! C' fann a donazz'."

  • Zucchero Filato

    Si riferisce a una persona davvero sdolcinata, che esagera con i complimenti fino al punto di stordirti, proprio come il dolcetto soffice e stucchevole.

    "Giuseppe è venuto alla festa col solito stile da zucchero filato: 'Oh Maria, sei più luminosa della luna!' E noi tutti con la carie in arrivo."

  • Port'a giorn'

    Espressione usata per descrivere qualcuno che fa il portinaio o, in senso figurato, una persona che osserva e commenta continuamente la vita degli altri nel quartiere.

    "Oh, ma chi ti credi di essere, il port'a giorn' del quartiere? Lascia in pace quella povera gente!"

  • Scipillìo

    Espressione usata a Potenza per descrivere una città dal ritmo lento e tranquillo, quasi sonnacchioso.

    "Stamattina a Potenza era uno scipillìo, non si vedeva un'anima in giro!"

  • Sciambagnë

    Termine usato per descrivere una situazione facilissima o un compito che richiede pochissimo sforzo, come una passeggiata.

    "Fare quel compito è stato sciambagnë: ho passato più tempo a chiacchierare che a lavorare!"

  • Cumm'all'rotéll

    Esclamazione usata per descrivere qualcuno che gira a vuoto, senza mai concludere nulla.

    "Gianni sta sempre a lamentarsi del lavoro, ma alla fine cumm'all'rotéll non combina mai niente!"

  • Girenfàn

    Termine usato in Basilicata per prendere in giro affettuosamente qualcuno che sembra sempre distratto o con la testa tra le nuvole.

    "Oh Antonio, smettila di fare il girenfàn! Almeno ricordati dove hai messo le chiavi della macchina!"

  • Faticòs

    Un tipo o una situazione che ti fa sudare freddo tanto è complicata o stressante. Come quando devi spiegare Facebook a tua nonna.

    "Oh, ma quel discorso con il capo è stato proprio faticòs, sto ancora sudando come un gelato al sole!"

  • Scialare

    Fare le cose con calma, senza fretta, godendosi ogni momento come se il tempo non esistesse.

    "Ieri alla sagra del peperone abbiamo scialato tutto il pomeriggio, tra risate e vino!"

  • stíïn

    Termine lucano per descrivere qualcuno che non si arrende mai, anche quando è chiaro che non ha senso continuare.

    "Michele è proprio stíïn, insiste a voler accendere il falò con l'acqua invece che con la legna!"

  • Centometrista

    Persona che, appena vede un conoscente per strada e non vuole fermarsi a chiacchierare, accelera come se fosse ai 100 metri alle Olimpiadi.

    "Stavo per salutare Luca, ma quando mi ha visto ha fatto il centometrista e si è dileguato dietro l'angolo!"

  • Pane cuott

    Espressione potentinese che descrive una persona che ottiene tutto senza sforzo, come se tutto gli fosse servito su un piatto d'argento.

    "Oh Michele, sei sempre il solito pane cuott! Non riusciresti a piantare un chiodo neanche se ti pagassero!"

  • Cielo stella

    Espressione usata per descrivere qualcuno che ha la testa tra le nuvole, tipico di chi sogna ad occhi aperti ed è sempre distratto.

    "Oh Pasquale, ma che fai? Smettila di fare il cielo stella e concentrati sul lavoro, hai già sbagliato quel conteggio tre volte!"

  • Chiudersi come una mantide

    Quando vuoi isolarti da tutto e da tutti, proprio come quella mantide che entra in modalità ninja.

    "Oh raga, dopo tre giorni di studio matto mi chiudo come una mantide: telefono spento e via dai piedi!"

  • Azz e chi se m'vinni

    Espressione di stupore usata quando qualcuno racconta qualcosa di incredibile, spesso difficile da credere.

    "Gianni: Ho vinto alla lotteria e comprato una villa con piscina! Mario: Azz e chi se m'vinni, ma davvero?"

  • Civatone

    Termine usato a Potenza per descrivere qualcuno che in cucina taglia tutto in modo grossolano, come un macellaio poco delicato.

    "Giuseppe, ma che hai combinato con la torta? Sei proprio un civatone anche con i dolci!"