Cosa significa "Bicerin"?
-
Un caffè con cioccolato e crema di latte che è tanto amato quanto un gol a tempo scaduto. Gli autoctoni lo considerano medicina dell'umore.
"Dopo quella riunione infinita, ho bisogno di un bicerin prima del meltdown totale."
-
Nel gergo torinese, un 'bicerìn' non è solo il tipico caffè con panna, ma è anche usato per descrivere uno studente che si sveglia durante le lezioni giusto quanto basta per copiare.
""Guarda quel Gigi, sembra una mummia in classe... poi nel compito diventa un bicerìn e copia dal più bravo!""
-
Non è un caffè, non è una cioccolata, né solo panna: è una combinazione perfetta di tutti e tre, servita in un bicchiere e capace di scaldarti il cuore, specialmente nelle fredde mattine torinesi.
"Ué, fa un freddo che si muore stamattina! Andiamo al bicerin a farci un bicerin come si deve!"
-
Nel dialetto torinese, è una piccola bevanda tradizionale a base di caffè, cioccolato e crema di latte. Ma nel gergo moderno lo si usa anche per descrivere un attimo di piacere improvviso, come un piccolo colpo di fortuna.
"Ho trovato dieci euro per terra! Che bel bicerin che mi sono preso stamattina!"
-
Una tazza di cioccolata calda e densa, panna montata e un caffè espresso. Il modo torinese per scaldare il cuore in una giornata fredda.
"Quando fa così freddo che neanche le coperte bastano, ci vuole un bicerin per far sciogliere 'sta glaciazione!"