Cosa significa "Gh'è minga un troeu"?

  • Espressione milanese per indicare che non c'è nessuno in giro. Perfetta per strade deserte o locali vuoti.

    "Sono andato al bar stasera, ma gh'è minga un troeu, sembrava di essere nel deserto del Sahara!"

  • Utilizzato tra gli studenti universitari per lamentarsi di una sessione di studio in biblioteca piena quanto il deserto del Gobi, quando speravi di socializzare sotto copertura accademica.

    "Sono andato in Biblioteca Zambeccari ieri sera sperando in un po' di compagnia, ma gh'è minga un troeu. Nemmeno Coimbra mi sembra così vuota!"

  • In gergo del luogo, si usa per descrivere lo stato della tua connessione Internet mentre cerchi di guardare la partita in streaming: bloccata come se stessi tentando di trasmettere dal fondo del lago di Como.

    "Pronti con birre e amici a vedere il gol e... lo schermo va in buffering. Alla fine ci diciamo 'ragazzi, gh'è minga un troeu!' e passiamo al caro vecchio giardinaggio sui social."

  • Frase usata per lamentarsi dello stipendio ricevuto alla fine del mese. Espressione di delusione nel realizzare quanto poco basti per finanziarie uno stile di vita milanese.

    "Ho preso la busta paga e mi sono ricordato che siamo a Milano... gh'è minga un troeu per la serata in centro!"

  • L'esclamazione perfetta quando la macchinetta del caffè decide di prendersi una vacanza proprio quando ne hai più bisogno. Rende il senso di desolazione mattutina affogata nel misticismo della caffeina che non arriva.

    "Appena arrivo in ufficio con gli occhi ancora chiusi e penso: finalmente un macchiato correttivo. Ma sorpresina... gh'è minga un troeu dalla macchinetta! Un'altra giornata intensa a combattere il sonno."

  • Espressione usata per quando si tenta di fare conversazione con qualcuno, ma l'unica risposta che si riceve è un silenzio glaciale in stile pinguino solitario sulla banchisa.

    "Mi avvicino a Giulia alla festa e provo a socializzare, ma nulla... gh'è minga un troeu quanto a risposta! Ho dialogato meglio col mio cuscino."

  • Espressione usata quando nessuno risponde all'evento Facebook che hai creato, facendo sentire i criceti nel tuo profilo più rumorosi di una Teletubbies Party.

    "Ho creato l'evento per invitare tutti i miei amici al mio compleanno sulla spiaggia... ma a partecipare gh'è minga un troeu! Mi sa che 'Giro di Paste Genovese' non è così attraente come pensavo."

  • Espressione usata quando si affronta una serata all'italiana, tipica di Cinisello Balsamo, e ci si rende conto che le aspettative culinarie del ristorante suggerito dall'amico erano molto più alte della realtà presente nel piatto.

    "Ci sediamo al ristorante con grande fame e attesa, arriva il piatto tanto desiderato... ma gh'è minga un troeu! Persino i biscotti secchi in casa mia sembrano gourmet a confronto."

  • Esclamazione usata quando si cerca qualcosa ma è introvabile, come il cucchiaio sparito nella lavastoviglie o le chiavi di casa sotto il mucchio di riviste.

    "Ho cercato tre ore le mie scarpe preferite e indovina? Gh'è minga un troeu! Alla fine mi sono arresa ai sandali rotti."

  • Utilizzato quando sei sul treno pronto per partire, il display si illumina ed esplosione l'annuncio 'ritardo indefinito'. Gh'è minga un troeu che indichi quant'è frustrante la situazione.

    "Stavo andando a scuola e mi organizzavo pure un bel pranzetto in centro quando arriva l'annuncio: ritardo! Mi son detto, qui gh'è minga un troeu che tenga! Sarò qua fino al prossimo Giro d'Italia."