Cosa significa "Pirlùn"?

  • Espressione tipica milanese per indicare una persona un po' lenta o priva di furbizia.

    "Oh pirlùn, t'ho già detto che il treno è alle otto e tu sei ancora qui impassibile in ciabatte?"

  • Un amichetto intrattenitore che continua a ripetere storie noiose, sicuro del loro fascino mondiale mentre tutti pianificano mentalmente la loro fuga.

    "Ecco Guido, il Pirlùn, ci racconta per la decima volta di quella leggendaria partita a bocce persa al burraco: un vero film d'azione! Che eroe..."

  • Un'etichetta per chi, nonostante tutte le avvertenze, riesce ancora a farsi fregare come un novellino dai classici trucchi da turista.

    "Mio cugino, il pirlùn ha pagato 50 euro per un giro in gondola mentre attorno c'era la piena con acqua alta."

  • Nel contesto romano, un Pirlùn è colui che, ostentando sicurezza, si perde nel centro città usando Google Maps per trovare la Fontana di Trevi e finisce inesorabilmente da tutt'altra parte.

    "Lapo, il Pirlùn, voleva fare colpo sulla turista comprandole un gelato alla frutta... peccato che invece sia riemerso nella periferia cercando la fontana!"

  • Un soprannome affettuoso per un amico che sbaglia discoteca e finisce nella stessa serata in tre feste completamente diverse, flirtando con il DJ nero su bianco.

    "Guagliù, ma Giorgio è proprio un Pirlùn! Pensava di entrare nel club chic ed è finito a ballare 'O surdato 'nnammurato in esplosive tamurella party!"

  • Un termine affettuoso usato dagli amici quando fai qualcosa di talmente ridicolo da far sembrare che il tuo cervello abbia preso una 'pausa caffè'.

    "Oh ma sei proprio un Pirlùn, come hai fatto a cercare gli occhiali mentre li avevi in testa?!"

  • Un amico che sistematicamente si dimentica di prendere qualcosa al bar, lasciando tutti sempre a corto di spritz o patatine, e ne parla come se avesse eroicamente sfidato una missione impossibile.

    "Matteo è proprio un Pirlùn! S'è presentato all'aperitivo con soli, e dico soli, due sacchetti di croccantini: sembrava avesse scalato l'Everest!"

  • Un titolo honoris causa non ufficiale dato a chi ha una straordinaria abilità nel prendere la decisione sbagliata in ogni situazione possibile.

    "Sei un vero Pirlùn! Hai messo lo zucchero nelle lasagne e pensa, hai scambiato il sale per far colpo al pranzo di famiglia."

  • A Bari, un 'Pirlùn' è amichevolmente colui che si integra così bene con le palme del lungomare che finisce per raccontarci delle drammatiche diagnosi di improbabili malattie tropicali prese dal sindacato dei gatti dei Caraibi.

    "Tonio, il Pirlùn, è riuscito a convincere tutti della pandemia invisibile di abbronzini nel Mediterraneo, millantando la sua stretta amicizia col gatto pirata che vive sulla barca."

  • Termine scherzoso per indicare una persona un po' lenta a capire, simile a 'testone'.

    "Oh Pirlùn, quanto ci metti ad aprire quel barattolo? Non serve mica una laurea!"