Cosa significa "Schei"?

  • Termine locale per indicare il denaro, usato quando vuoi fare il veneziano che sa il fatto suo.

    "Eh sì, oggi non vado in bacaro perché sono a corto di schei, sapete com'è dopo tutte quelle spritzate!"

  • Termine veneto per indicare i soldi, spesso usato per sottolineare l'importanza del denaro nella vita quotidiana.

    "Se no ghe xe schei, niente vacanze! Altro che libri da leggere!"

  • Termine veneto per riferirsi ai soldi, spesso con una certa urgenza o avarizia.

    "Moro, ghemo da trovar più schei sennò 'ndemo a lavorare in spiaggia coi i crucchi!"

  • Termine veneto per indicare i soldi, spesso usato in contesti dove si sottolinea l'interesse per il denaro.

    "Stasera vado a lavorare al bar, così mi faccio un po' de schei per il weekend."

  • Termine veneto per indicare i soldi, usato per parlare di questioni economiche in modo diretto e senza fronzoli.

    "Oh, se non mi date qualche scheo in più questo mese, non mi va bene!"

  • Modo colloquiale di dire 'soldi' in Veneto, spesso usato per sottolineare un atteggiamento pragmatico e legato al guadagno.

    "Dopo tanto lavorare, me so fato un bel pò de schei: adesso posso finalmente comprarmi quella moto che go sempre sognà!"

  • Parola veneta per indicare i soldi, spesso utilizzata in modo ironico o serio a seconda del contesto.

    "Luca, te ghemo invitao fuori ma solo se te g'avé schei da spender coi amici stasera!"

  • Termine veneto usato per indicare i soldi, spesso con un tocco di ironia su quanto siano importanti nella vita.

    "Ghe ne vogliono de schei per cambiar la macchina, ma prima devo vincere al Superenalotto!"

  • Termine veneto per indicare soldi o denaro, spesso usato in modo scherzoso.

    "Se continua così, el me xe deventà così tirchio che no vien fora gnanca un scheo!"

  • Modo venetiano per dire soldi, perché alla fine tutti parlano solo di 'schei'.

    "Toni, hai messo via un po' de schei per la nuova bici, o te li sei magnà tutti in sprizz?"