Cosa significa "Caciara"?
-
Quando la situazione diventa un casino totale, pieno di schiamazzi e confusione come al mercato il sabato mattina.
"Oh ma che caciara al matrimonio di Peppe! Sembrava l'intervallo a scuola con i nonni che ballavano sui tavoli!"
-
Termine usato per descrivere una situazione di grande confusione o chiasso, come quando tutti parlano contemporaneamente.
"Oh regà, ma che è 'sta caciara? Sembra de sta' al mercato!"
-
Confusione o caos, spesso associato a situazioni rumorose e disordinate, tipico di quando ci si diverte senza troppi pensieri.
"Ma che caciara avete fatto ieri sera? Sembrava di stare in discoteca!"
-
Nel Molise, 'caciara' descrive un gran caos o confusione, spesso generata da troppe persone che parlano tutte insieme.
"Ieri sera al bar c'era una caciara tale che non riuscivo nemmeno a sentire la musica!"
-
Tipico del parlato romano, indica un forte rumore o confusione, spesso causata da una situazione caotica e animata.
"Quando entra il prof in aula e trova tutti a fare caciara come se fosse l'ora di ricreazione!"
-
Il caos rumoroso e scatenato che prende vita quando un gruppo di amici baresi si riunisce, magari in cucina tra una porzione di orecchiette e un bicchiere di Primitivo.
"Ieri sera da Gigetto sembrava di stare allo stadio: una caciara pazzesca tra risate e karaoke improvvisati!"