Cosa significa "Ciosoto"?

  • Uno che fa lo spaccone o si veste in maniera eccentrica, tipo 'contadino in città'. A Venezia, è quello che pensa di essere l'ultimo grido della moda con la camicia hawaiana.

    "Hai visto quel tizio con i mocassini bianchi e il cappello? Un vero ciosoto, pensava di sfilare al Carnevale!"

  • Nel dialetto veneziano, 'ciosoto' si riferisce a una persona o cosa di Chioggia, ma per estensione viene usato simpaticamente per descrivere chi è un po' provinciale.

    "Ma dai, sei proprio un ciosoto se pensi che una serata al bar con Spritz sia il massimo del divertimento!"

  • Termine veneto per descrivere una persona pigra e svogliata, che non ama muoversi troppo.

    "Mo te bona, sempre ciosoto! Xe tuto un raduno solo par ciacolar e no ti vien?"

  • Un termine affettuoso per indicare una persona un po' svitata o pazzerella, ma in fondo simpatica. È come chiamare qualcuno 'coglione', ma col sorriso.

    "Oh Marco, hai davvero montato la libreria al contrario? Sei proprio un ciosoto, ma ti vogliamo bene lo stesso!"