Cosa significa "Ciucchino"?
-
'Ciucchino' in Toscana si usa per descrivere qualcuno che ama fare festa, come un asinello allegro a un matrimonio.
"Ieri sera ero talmente ciucchino alla sagra che mi hanno scambiato per l'animatore del matrimonio!"
-
Nella metropoli milanese, quando i bambini pasticciano e combinano guai senza intenzione, si beccano il titolo affettuoso di 'ciucchino'. È un modo simpatico per dire che sono distratti o maldestri.
"Guarda lì Tommaso che versa la bibita sul tappeto bianco della zia... 'Ciucchino!' gli dice sua mamma ridendo."
-
Soprannome affettuoso per chi esagera col vino, trasformandosi in un piccolo somarello brillo.
"Ma guardalo il Ciucchino, s'è messo a cantare 'O sole mio' abbracciato al lampione!"