Cosa significa "Fruscià"?
-
In dialetto molisano, si usa per descrivere il chiacchiericcio delle voci quando la gente sparla alle spalle.
"Al bar stavano tutti a fruscià sulla tua nuova fidanzata, sembrava una radio accesa!"
-
In dialetto abruzzese, significa fare un rumore di foglie o carta che si muove. Si usa per descrivere chiacchiere inutili o pettegolezzi.
"Ma la piantate de fruscià su cose che non sapete manco 'ndò stanno!"
-
Esprime l'abitudine di gironzolare senza meta precisa, spesso tipico dei giovani di provincia.
"Giovanni oggi non ha voglia di studiare, quindi va a fruscià al centro commerciale."
-
È il modo abruzzese di dire 'andare a zonzo' o girare senza meta. Di solito succede nei weekend con amici per le vie del paese.
"Oggi non c'ho voglia di niente, quasi quasi vado a fruscià con Marco per il Corso!"