Cosa significa "Gnamo"?

  • Interiezione d'incitamento, simile al 'dai' italiano, usata per spronare qualcuno a fare qualcosa più in fretta o con più energia.

    "Oh Marco, gnamo che se non ci sbrighiamo, il treno ce lo perdiamo!"

  • Tipico intercalare toscano per spronare qualcuno o esprimere impazienza.

    "Gnamo, sbrigati a finire 'sta pizza, che c'ho più fame io della Divina Commedia!"

  • È l'incitamento universale dei fiorentini, tipo 'dai', 'forza' o anche un semplice 'su!' per smuovere amici pigri o richiami all'ordine.

    "Gnamo ragazzi, sennò ar mare ci si va di notte!"

  • Esclamazione tipica toscana usata per incitare qualcuno a muoversi o a fare qualcosa.

    "Oh, gnamo! Ti vuoi decidere a vestirti che sennò facciamo tardi al lago?"

  • Tipico invito fiorentino a sbrigarsi o a fare qualcosa con più energia. Spesso usato in situazioni di pigrizia collettiva.

    "O bimbi, gnamo che se non ci sbrighiamo il treno per andare in paese lo si perde!"

  • Una classica esortazione fiorentina che significa 'dai' o 'andiamo', usata spesso per spronare qualcuno a fare qualcosa più velocemente.

    "Gnamo, Leo, muoviti sennò il gelato ci si scioglie tutto! Non vorrai ritrovarti un lago di fragola nei pantaloni!"

  • Espressione toscana per esortare qualcuno a muoversi o a darsi una svegliata.

    "Gnamo, che s'è fatto buio e siamo ancora qui ad aspettarti come le statue di Boboli!"

  • Espressione toscana imperativa che incita qualcuno a muoversi o fare presto. A volte usata con un tocco di impazienza.

    "Sei sempre così lento, 'Gnamo' datti una mossa! A quest'ora 'un s'è nemmeno partiti per il parco!"

  • Espressione usata per spronare qualcuno a sbrigarsi, simile a 'dai!' o 'muoviti!'.

    "Gnamo, ragazzo! Se tu un ti sbrighi, ci tocca vedè du' tramonti prima di partire da Firenze!"

  • È l'invito a muoversi unito ad un'autentica ma leggera esasperazione, tipico dei toscani che non amano star con le mani in mano.

    "Gnamo bello, un s'è mica 'ngiampiti, ci si muove o no?"