Cosa significa "Paciugo"?
-
Nel dialetto genovese, una confusione o pasticcio creato facendo troppo casino con le cose.
"Che paciugo hai combinato in cucina? Sembra che ci abbiano fatto la guerra delle zucchine!"
-
Un mix pasticciato e un po' confuso di cose, come quando ti metti a mettere insieme ingredienti a caso per fare qualcosa da mangiare, o quando il tempo è tutto un casino tra sole e pioggia.
"Ho aperto il frigo e c'era solo paciugo: due carote vecchie, un pezzo di formaggio duro come il marmo e una bottiglia di salsa scaduta."
-
Quando un'idea o una situazione si trasforma in un pasticcio totale, come il tentativo di cucinare senza seguire la ricetta.
"Volevo aggiustare il rubinetto da solo, ma ho fatto un paciugo che ora l'acqua arriva fino al soggiorno!"
-
In gergo genovese, significa caos o pasticcio, ma in modo affettuoso. Usato spesso per descrivere situazioni confuse.
"Ma guarda che paciugo hai fatto con tutti quei piatti in cucina!"
-
Una situazione incasinata o un pasticcio fatto senza troppo criterio, specialmente quando cerchi di fare mille cose insieme e non ne azzecchi una.
"Ho provato a cucinare quella nuova ricetta ligure e ho combinato un paciugo che la cucina sembrava esplosa!"