In siciliano, significa letteralmente 'rimettersi in piedi', ma viene usato più spesso per spronare qualcuno a reagire e riprendersi da una situazione difficile o un momento di scoraggiamento.
Dai Totò, basta lamentarsi peri capelli che non hai più, arripigghiariti e trovati un berrettino stiloso!
Usato per indicare l'atto di svegliarsi da una situazione imbarazzante o riprendersi dopo un 'momento no', spesso condito con una battuta sarcastica.
Dai, arripigghiati! Non puoi restare sul divano tutto il giorno a lamentarti dello spruzzino rotto della moka!
Letteralmente significa 'rialzarsi', ma in siciliano è usato per incoraggiare qualcuno a svegliarsi, a riprendersi o darsi una mossa.
Oh Totò, arripigghiariti e va’ a lavorare che il divano ormai ti conosce meglio di tua madre!