Cosa significa "Magari"?
-
Espressione usata per esprimere un desiderio o un augurio, spesso per qualcosa di improbabile.
"- Sono già cinque giorni di fila che piove. Domani smette. - Eh, magari!"
-
Espressione usata per esprimere desiderio, speranza o possibilità.
"Magari quest'estate riesco a venire a trovarti a Milano se ho le ferie!"
-
Usato per esprimere un desiderio o una speranza che, di solito, è poco probabile che si avveri.
"Magari vincessi al totocalcio, comprerei tutta la cioccolata di Perugia!"
-
Espressione ironica utilizzata per indicare qualcosa di improbabile o impossibile in tono scherzoso.
"- Pensi che il capo ci lascerà uscire prima oggi? - Magari nei tuoi sogni!"
-
Usato per esprimere quella sensazione di 'troppo bello per essere vero' quando ti parlano di un'offerta particolarmente allettante o quando il tuo cibo preferito è in sconto al mercato.
"- Un amico mi ha detto che focaccia da nonna Rosa quest'estate costa la metà! - Eh sì, magari e nel frattempo tornano i blu jeans a gamba larga anch'essi!"
-
Utilizzato per esprimere un'incredulità totale e assoluta in modo esagerato, spesso accompagnata da gesticolazioni teatrali nel cercare di inghiottire una notizia assurda.
"- Ho sentito che Gigi ha scalato il Monte Bianco in espadrillas. - Magari a fargliele fare nuove scene!"
-
Modo veloce per schivare un impegno dicendo 'sì', ma con il cuore di chi pensa già alle ganasce della pigrizia piazzate sul divano.
"- Uè, ma facciamo che sabato sistemiamo quel giardino? - Eh... magari! Ma solo se improvvisamente amo la botanica."
-
Intercalare usato per esprimere incertezza o speranza, simile a un 'forse' con una spruzzata di ottimismo.
"Domani magari non piove e finalmente possiamo andare a caccia di tartufi!"
-
Utilizzato come risposta sarcastica per dire 'sarebbe bello ma non ci credo affatto' quando ti raccontano una mezza favola.
"- Vincenzo ha detto che si metterà a dieta e salterà la pizza del venerdì. - Magari!"
-
Espressione nostalgica sottovalutata per esprimere malinconia su momenti passati quando uno si crogiola nel 'come eravamo'.
"- Te la ricordi quella festa sul Naviglio, dove ci siamo vestiti da pirati per il compleanno di Carla? - Ah, magari ogni serata fosse stata così ai tempi dell'università!"
-
Usato per evidenziare un 'forse', spesso quando si esprimono piani un po' campati in aria, detta tra amici hyper sempre impegnati.
"- Ci vediamo sabato ai Murazzi per l'apericena? - Magari! Ma sai com'è la vita del pendolare..."
-
Espressione usata per dire 'forse' o 'chissà', spesso con un tono sarcastico o scettico.
"Pensi che Luca si sveglierà presto domani? Magari! Di solito dorme fino a mezzogiorno."