Italia
L’Italia è il paese dove ogni regione ha il suo dialetto, il suo piatto e la sua verità assoluta. Tra caos, arte, pizza e traffico, qui si vive con gesti, urla e molta, moltissima passione. Se provi a fare tutto in orario, sei straniero. La vera unità d’Italia? I caffè e le chiacchiere infinite al bar.
-
Aspetta e spera
Un modo di dire che indica che qualcosa è molto improbabile o che non accadrà mai.
"Inizierò la dieta quando vincerò la lotteria. Sì sì, aspetta e spera!"
-
Tirare il pacco
Non presentarsi a un appuntamento o deludere qualcuno all'ultimo momento.
"Giovanni mi ha tirato il pacco ieri sera, lasciandomi solo al ristorante con due pizze!"
-
Apericena
Un aperitivo così abbondante che finisce per sostituire la cena. Perfetto per chi non vuole appesantirsi troppo!
"Oh raga, stasera apericena in centro? Così ci facciamo due chiacchiere e non ci abbuffiamo troppo!"
-
Boh
Interiezione usata per esprimere incertezza o indifferenza.
""Che facciamo stasera?" - "Boh, fai tu.""
-
Mettere becco
Intromettersi in questioni che non ci riguardano.
"Oh, ma devi sempre mettere becco in ogni cosa? Fatti i fatti tuoi!"
-
Avere culo
Essere estremamente fortunati in una situazione.
"Ha trovato 50 euro per strada, che culo pazzesco!"
-
Andare in bianco
Non riuscire a ottenere ciò che si desiderava, soprattutto in ambito amoroso.
"Mario ha tentato di flirtare con lei tutta la sera, ma alla fine è andato in bianco."
-
Scaldare la panchina
Restare in disparte o non partecipare attivamente, spesso usato in contesti sportivi per chi non gioca.
"Ogni partita finisco per scaldare la panchina, mai che mi facciano giocare!"
-
Magari
Espressione usata per esprimere un desiderio o un augurio, spesso per qualcosa di improbabile.
"- Sono già cinque giorni di fila che piove. Domani smette. - Eh, magari!"
-
Che pizza
Esclamazione usata per esprimere noia o fastidio.
"Uffa, devo rifare tutta la presentazione, che pizza!"
-
Essere fuori come un balcone
Essere un po' pazzo o avere idee strampalate.
"Gianni è fuori come un balcone, ieri si è messo a cantare a squarciagola in mezzo alla piazza!"
-
Fare le ore piccole
Restare svegli fino a tardi, spesso fino all'alba.
"Ieri ho fatto le ore piccole a guardare serie TV, stamattina sembravo uno zombie!"
-
Fare una bevuta
Andare a bere con gli amici, spesso con l'intenzione di divertirsi e bere più di un drink.
"Dopo la partita, ci siamo fatti una bevuta al bar sotto casa. Che serata!"
-
Sclerare
Perdere la pazienza o andare su tutte le furie.
"Quando il computer si è bloccato, ho sclerato e l'ho preso a pugni!"
-
Piantare in asso
Lasciare qualcuno all'improvviso e senza spiegazioni.
"Ero al bar con Marco e all'improvviso mi ha piantato in asso per andare a vedere la partita!"
-
Zoccolo duro
Espressione usata per definire un gruppo di persone estremamente fedeli o testarde, che non cambiano idea facilmente.
"Convincere lo zio Piero a diventare vegano è come parlare a un muro: è proprio uno zoccolo duro!"
-
Matusa
Termine scherzoso per indicare una persona di una certa età che si comporta in modo antiquato e rigido.
"Oh Marco, ma sei diventato proprio un matusa con tutti questi discorsi da nonno sull'orario della nanna!"
-
Essere come il basilico
Frase usata per descrivere qualcuno che si intromette ovunque senza essere invitato, proprio come il basilico che cresce spontaneamente dappertutto.
"Ogni volta che organizziamo una festa, Luigi si presenta senza invito... è proprio come il basilico!"
-
A cani e porci
Espressione usata per indicare quando qualcosa viene distribuito o detto senza alcuna selezione, a chiunque capiti.
"Luigi ha raccontato quella storia strana a cani e porci! Ormai anche i muri lo sanno!"
-
Ambarabà
Espressione usata per invitare qualcuno a fare qualcosa in modo giocoso, simile a 'Dai, facciamolo!'
"Ambarabà, vieni a fare due tiri al campetto con me stasera?"
-
Accipicchia
Espressione di sorpresa o incredulità usata in tutta Italia, spesso quando ci si trova in una situazione imprevista.
"Giovà, accipicchia, hai visto che temporale arriva?! Mo' scappiamo o finiamo zuppi!"
-
Essere giù come due nel blu dipinto di blu
Descrive qualcuno che è malinconico o triste anche quando tutto intorno sembra perfetto e sereno.
"Oh Luca, ma sei sempre a lamentarti! Sei proprio giù come due nel blu dipinto di blu!"
-
Rompipalle
Termine colloquiale per descrivere una persona particolarmente fastidiosa o insistente, spesso usato per chi non smette mai di importunare.
"Oh, ma sei proprio un rompipalle! Lascia decidere agli altri dove andare stasera!"
-
Cane e gatto
Si usa per descrivere una pioggia torrenziale, come se dal cielo cadessero cani e gatti.
"Oh ragazzi, oggi viene giù cane e gatto! Meglio portarsi un ombrello gigante!"
-
Patatrac!
Espressione vivace usata quando qualcuno combina un disastro, come se avesse causato un piccolo terremoto.
"Ieri stavo portando la torta a tavola e ho fatto un patatrac! Adesso devo rifare tutto da capo, che disastro!"
-
Essere un salame
Espressione usata per descrivere qualcuno che è un po' goffo o lento di comprendonio, ma in modo affettuoso.
"Dai, non te la prendere se non hai capito subito la battuta, Marco! Sei sempre un salame in queste cose!"
-
Signora mia
Espressione usata per lamentarsi o esprimere sorpresa in modo teatrale, spesso riferendosi a situazioni quotidiane.
"Hai visto quanto costa il pane oggi? Signora mia, è un'eresia!"
-
Moglie e buoi dei paesi tuoi
È un proverbio che sottolinea l'importanza di rimanere vicino alle proprie radici, specialmente in ambito matrimoniale.
"Ahò, ma perché ti sei fidanzato con una di Milano? Non hai mai sentito 'moglie e buoi dei paesi tuoi'?"