Matera
Questa regione è così misteriosa che non ne abbiamo ancora scritto. Ma le sue espressioni parlano da sole! Dai un'occhiata a ciò che la gente condivide.
-
Chiodarsi
Quando ti fissi su un'idea e non riesci a staccartene, tipo quando un pensiero è piantato in testa come un chiodo.
"Giulia si è chiodata con l'idea di andare al mare anche se siamo in pieno inverno. Non c'è verso di farle cambiare idea!"
-
U'va'denù
Quell'amico o conoscente che si infila in ogni situazione senza invito, come l'acqua nei buchi di un secchio vecchio. Sempre presente anche quando non lo vuoi.
"Ieri siamo andati a quella festa e chi ti trovo? U'va'denù! Non c'è scampo con lui, è ovunque!"
-
Albero maestro
Un tipo o una tipa che sa sempre il fatto suo e sta un passo avanti a tutti. È il capo indiscusso del gruppo.
"Giulia è l'albero maestro della comitiva. Quando usciamo è lei che detta il programma, altrimenti ci perdiamo nei vicoli come turisti."
-
Faresera
Organizzare una serata casalinga e rilassante tra amici, con buon cibo, chiacchiere infinite e magari un po' di musica vecchia scuola.
"Oh raga, stasera facciamo faresera a casa mia: pizza fatta in casa, playlist anni '90 e tante risate. Chi viene porta il dolce!"
-
Fallenella
Una situazione dove tutto va storto e ti senti un po' perso, ma ci ridi su perché tanto si sa che è solo una momentanea botta di sfortuna.
"Oggi ho rovesciato il caffè, bucato due gomme e dimenticato il portafoglio. Proprio una fallenella assurda!"
-
Stare a casa Maronna
È un modo di dire usato quando qualcuno è rimasto chiuso in casa per così tanto tempo che sembra quasi essersi rincantucciato come una reliquia.
"Dai, esci stasera! È da troppo che stai a casa Maronna, rischi di spaventarti quando vedi il sole!"
-
Accatt' err'est
Espressione simpatica usata per prendere in giro qualcuno che fa qualcosa di sbagliato o fuori luogo.
"Ma guarda Giovanni, voleva cucinare un soufflé e ha fatto una frittata! Accatt' err'est, proprio!"
-
Tranquillone
Una persona che è sempre rilassata e calma, anche quando tutto intorno va a fuoco. Tipo Zen, ma con accento lucano.
"Mentre tutti correvano per il temporale, Michele stava lì tranquillone sotto la tettoia a finirsi il suo caffè."
-
Buffolià
Significa raccontare una grande bugia o sparare una storia così grossa che sembra finta, proprio come quando tuo cugino dice di aver visto un UFO nel cortile.
"Luca ha detto che ha vinto alla lotteria, ma secondo me sta facendo la solita buffolià per impressionare Lucia."
-
Fretatone
Un termine affettuoso per riferirsi a un amico stretto, come se fosse tuo fratello di sangue, ma senza legami di parentela.
"Oh fretatone, stasera si fa baldoria al solito posto o ti sei addormentato davanti alla TV come al solito?"
-
Apericena da scossa
Un aperitivo talmente abbondante che si trasforma in cena, e ti lascia così pieno che sembri una statua scavata nei Sassi.
"Ieri a Matera abbiamo fatto un apericena da scossa, c'era così tanto cibo che mi serviva un mulo per portarmi via!"
-
Lingua a pezzo
Quando qualcuno parla troppo e sembra che le sue parole siano taglienti come un coltello. Praticamente, quando l'amico comincia a parlare senza mai fermarsi e ti fa venire il mal di testa.
"Mamma mia, oggi Giovanni ha la lingua a pezzo: non la smetteva più di lamentarsi della partita tutta la sera!"
-
Portasole
È qualcuno che ha sempre un atteggiamento positivo e porta energia positiva ovunque vada, anche nelle giornate più cupe. Come se avesse sempre il sole dietro le spalle.
"Oh, ma lo sai che Gaetano è proprio un portasole! Ieri in ufficio ci stava tirando tutti su di morale con le sue storie strane."
-
Mbarié
Espressione usata per descrivere qualcuno che si intromette troppo negli affari altrui, sia fisicamente che metaforicamente.
"Oh Giovà, smettila di fare il mbarié e lascia stare il mio piatto alla festa!"
-
Costruisci l'asino
Quando si cerca di ottenere qualcosa che è praticamente impossibile, una missione inutile o perder tempo con qualcosa di complesso senza speranza di successo.
"Ma quale sito web! Con lui sei come chi costruisce l'asino; non sa neanche accendere il computer!"
-
Sciumarèll
Indica una persona che perde tempo in chiacchiere inutili, spesso al bar.
"Oh, smettila di fare lo sciumarèll e vieni a darmi una mano nel campo invece di stare al bar!"
-
Suonarsela
Quando uno si autocompiace talmente tanto delle sue capacità musicali da essere l'unico a fare il tifo per se stesso.
"Vincenzo sta suonando la chitarra da mezz'ora e nessuno riesce più a estudiarci: non c'è che dire, proprio bravo a suonarsela!"
-
Piazzetta
La 'piazzetta' è il ritrovo casual dove la gente di Matera si incontra per quattro chiacchiere, un caffè o solo per farsi vedere. Sempre lo stesso posto, sempre le stesse facce.
"Oh Fra', ci vediamo alla piazzetta a fare niente? Tanto sai che prima o poi ci troviamo tutti lì!"
-
Repùbblica d'u struscio
Modo ironico per descrivere il corso cittadino di Matera, dove la gente va a passeggiare e mettersi in mostra, un po' come i politici in parata.
"Domenica pomeriggio tutti alla Repùbblica d'u struscio a sfoggiare i nostri abiti nuovi e farci notare!"
-
Uagliò
Un modo super amichevole per chiamare qualcuno, anche se non lo conosci bene. Può suonare tipo 'fratello' o 'compare'.
"Ehi uagliò, che si fa stasera? Ho sentito che al bar c'è Serata Toscana con pici e vino!"
-
Stanzetta
Una piccola trappola casalinga dove sparisci per fare qualsiasi cosa che non vuoi fare altrove, sia pigrare in pace che lavoricchiare controvoglia.
"Non cercatemi oggi pomeriggio, sarò nella mia stanzetta con la tv accesa e il mondo spento."
-
Scialaccheggio
Termine usato per descrivere una persona che si diverte alla grande, spesso con attività spensierate e allegre.
"Maria è sempre in giro a fare scialaccheggio tra le piazze di Matera, ridendo come se non ci fosse un domani!"
-
Gabbitu
Quando qualcosa o qualcuno è brutto, così brutto che sembra uscita da un film horror ma con effettoni speciali fatti male.
"Hai visto la macchina nuova di Peppino? Ragazzi, è un gabbitu che manco nei film di fantascienza peggiori."
-
Cumm'amma fa
È l'equivalente di un rassegnato 'che ci vuoi fare?' quando una situazione è complicata e fuori dal tuo controllo, spesso detto con un sospiro accettante.
"Il motore della macchina si è rotto di nuovo ieri sera... cumm'amma fa, non ci possiamo far nulla!"
-
Zucchero in vena
Quando hai un entusiasmo esagerato per qualcosa, come se avessi appena messo una carica di energia dolce direttamente nel sangue.
"Mario, dopo l'annuncio della festa sabato scorso, aveva zucchero in vena e non stava fermo un secondo!"
-
Pezzopalorm
Una dolce bugia a fin di bene, quella cosa che racconti per addolcire la pillola quando devi far accettare un piccolo guaio.
"Ho detto alla nonna che il ciambellone era venuto 'pezzopalorm' e lei tutta contenta ha risposto: 'Allora prendine ancora!'"
-
Sciammaquà
Invito affettuoso e urgente a risolversi e muoversi, tipicamente usato in famiglia quando qualcuno è troppo lento o indeciso.
"Ma che ci metti tanto? Sciammaquà, non voglio fare notte aspettando!"
-
Tegghia
Si usa per descrivere un pasticcio, un casino o una situazione incasinata. Letteralmente significa 'teglia', ma qui si intende il caos in stile cucina dopo che hai buttato giù di tutto.
"Dopo la festa a casa mia... Oh, che tegghia! Nemmeno sapevo dove fosse il pavimento!"
-
Bruttomale
Quando qualcosa va male in modo disastroso e non puoi fare altro che ridere o piangere. È il momento in cui realizzi che le cose sono messe proprio, ma proprio male.
"Oh raga, ieri la macchina mi ha lasciato a piedi sotto il diluvio... bruttomale proprio!"