Cosa significa "Balìn"?

  • A Genova, 'Balìn' indica un amico che tira fuori le sorprese dal nulla, da una battuta tagliente a un piatto gourmet improvvisato.

    "Ieri Roberto ha cucinato tortellini su salsa di pesto al volo, è veramente un balìn magico quando si parla di cucina!"

  • In friulano, è un modo simpatico per chiamare una persona che ha la testa fra le nuvole.

    "Ma va là, te son un balìn, te stai sempre a sognâ, puarètto!"

  • Parola torinese usata per indicare una persona troppo prudente, che ha sempre paura di ogni piccola cosa.

    "Dai Mario, non fare il balin! Non succede nulla se stai fuori senza cappello con 'sto sole!"

  • Termine torinese per descrivere una persona un po' sciocca o che prende decisioni avventate.

    "Ma sei proprio un balin! Ti metti a correre sulla neve in ciabatte, ma sei fuori?"

  • In dialetto bolognese, è un termine affettuoso per indicare una persona semplice, senza pretese.

    "Guarda quel balìn che si mangia i tortellini come fossero cereali a colazione!"