Cosa significa "Patacca"?

  • In dialetto bolognese, indica una persona che si atteggia a gran figo ma in realtà non lo è.

    "Guarda quel patacca con gli occhiali da sole dentro al bar, ci manca solo la sciarpa in estate!"

  • Qualcosa di falso, cialtronesco o di scarso valore.

    "Quell'orologio è una patacca, si è rotto dopo due giorni."

  • Una persona che fa il bullo o che racconta palle per impressionare gli altri, spesso senza successo.

    "Gianni ieri ha detto di aver corso con Valentino Rossi, ma tutti sanno che è una gran patacca."

  • Usato per descrivere una persona goffa o che combina guai senza volerlo.

    "Guarda 'sto patacca, è riuscito a inciampare anche oggi mentre correva per prendere il tram!"

  • Nel parlato milanese, una 'patacca' è un imbroglio, una cosa di poco valore spacciata per importante.

    "Hai visto quel Rolex? È una patacca che al mercato delle pulci lo chiami 'Repubblica delle patacche'!"

  • Uno sbruffone, qualcuno che racconta frottole e si dà arie da super uomo, ma alla fine è solo un bluff totale.

    "Attento a Mario, sembra Schwarzenegger quando parla ma è una patacca cosmica, non ha mai nemmeno sollevato un peso."

  • Termine bolognese usato per indicare una persona un po' fanfarona, incline a raccontare frottole o vantarsi troppo.

    "Eh ma dai, quel Gianni è proprio una patacca! Dice sempre che ha scalato l'Everest, ma mica si alza dal divano!"

  • Una persona che si atteggia, spesso con esiti ridicoli: una specie di 'finto figo' locale.

    "Giovanni l'è proprio una patacca, gira in città vestito come se andasse a sfilare a Milano Fashion Week."

  • Nelle Marche, è usato per indicare una persona che si veste in modo appariscente ma di gusto dubbio.

    "Guarda quel patacca con la camicia leopardata! Pensa di essere alla moda!"

  • Nel gergo milanese, una 'patacca' è qualcosa di falso o fasullo, spesso riferito a merce contraffatta o persone poco sincere.

    "Gli ho comprato un orologio in centro e invece del Rolex era una patacca che neanche il tempo segna!"

  • Usato a Milano per indicare qualcosa di fasullo o tarocco, ma può anche essere affettuosamente riferito a qualcuno un po' 'pacchiano'.

    "Ma l'è una patacca quella borsa che ghe l'hai presa al mercato de Porta Genova?!"

  • In Toscana, 'patacca' è un termine affettuoso usato per indicare una persona un po' ingenua o buffa.

    "Non dire a Gino che hai visto un UFO, quello patacca ci crede davvero e va in giro col binocolo!"

  • Nelle Marche, una 'patacca' è una persona che si riempie di chiacchiere e promesse mai mantenute, un vero fanfarone.

    "Edo mi aveva promesso che saremmo andati a cena fuori, ma come sempre si è rivelato una patacca!"