Cosa significa "Uagnone"?
-
Termine usato nel dialetto pugliese per riferirsi a un giovane ragazzo, spesso con un piglio birichino e vivace.
"Stamattina ho visto l'uagnone di Rocco correre dietro le pecore del nonno, sempre col suo sorriso furbetto!"
-
Termine affettuoso e un po' scherzoso per riferirsi a un ragazzo giovane, spesso usato a Bari per indicare un giovanotto un po' fannullone.
"Oh uagnone, smettila di fare il perditempo e vai a dare una mano a tua madre!"
-
Un termine pugliese affettuoso e un po' dispettoso per indicare un ragazzo giovane e intraprendente, spesso anche scapestrato.
"Che fa uagnònë, hai già rotto il motorino nuovo?"
-
Termine informale per riferirsi a un ragazzo o un amico, spesso usato in modo affettuoso o per richiamare l'attenzione.
"Uagnone, ti vuoi muovere o hai messo radici sul divano?"
-
Modo amichevole e casual di chiamare un giovane ragazzo, specie in compagnia.
"Ehi uagnone, vieni qui che ci facciamo una frisella con olio buono!"
-
Tipico termine pugliese per indicare un giovane ragazzo, spesso con tono affettuoso o di cameratismo.
"Oh uagnone, vieni qui che dobbiamo combinare sta serata come si deve!"
-
Tipico appellativo pugliese per un ragazzo giovane. Può essere usato sia in modo affettuoso che ironico.
"Oh uagnone, ma hai deciso o no di venire al mare oggi? O stai facendo l'importante sul divano?"
-
Termine usato per indicare un ragazzo o un giovane uomo, spesso utilizzato anche per rivolgersi agli amici con tono amichevole.
"Oh uagnone, che facciamo stasera? Una passeggiata sul lungomare o pizzica fino all'alba?"
-
Modo affettuoso per chiamare un amico fidato o una persona veramente in gamba. Letteralmente significa 'ragazzo' ma in barese ha una marcia in più.
"Oh uagnone, alla festa eri un mito! Sei diventato il re del dancefloor con quelle mosse!"
-
Termine affettuoso pugliese per rivolgersi a un ragazzo o una persona giovane.
"Oh uagnone, che fai stasera? Andiamo a farci una frisella in riva al mare?"
-
Tipico termine pugliese per definire un ragazzo, usato spesso tra amici in maniera affettuosa.
"Oh uagnone! Vieni qui che ti offro un pasticciotto prima di andare al mare!"
-
Modo affettuoso per rivolgersi a un ragazzo o uomo, spesso usato per richiamare l'attenzione con simpatia.
"Ehi uagnone, vuoi finire tutto quel panzerotto da solo o lo dividiamo?"
-
Tipico termine pugliese usato per riferirsi affettuosamente o scherzosamente a un ragazzo, spesso con tono di rimprovero bonario.
"Mo' uagnonë, vedi di finire quei compiti prima che tua madre se ne accorge e ti fa i capelli fitti!"