Cosa significa "Pirletta"?
-
In milanese, un modo scherzoso e bonario per indicare una persona sbadata o poco furba, spesso utilizzato tra amici.
"Ma sei proprio un pirletta, come hai fatto a dimenticare le chiavi in macchina con la radio accesa tutta notte?"
-
A Genova, 'pirletta' è usato affettuosamente per indicare quel tipo di persona lenta e dolcemente ostinata che riesce a impiegare mezz'ora per scegliere il miglior pesto in promozione ma poi lo scatta cadere alla cassa come se nulla fosse.
"Franco ha passato 20 minuti al supermercato decidendo quale pasta comprare, salvo imbaggiare con due confezioni economiche. Classico dei pirlette liguri!"
-
Un modo un po' più leggero e affettuoso per chiamare qualcuno che ha fatto una sciocchezza o una gaffe divertente. Un piccolo 'pirla' con un tocco di simpatia!
"Ma dai, Andrea, che hai messo lo zucchero nel sugo? Sei proprio un pirletta!"
-
Un termine affettuoso per gli eterni ottimisti milanesi, quelle persone che vedono sempre il bicchiere mezzo pieno anche quando è rovesciato.
"Lillo continua a pensare che bastino due giorni di mare per abbronzarsi... ma dai, sei proprio un pirletta!"
-
Usato per indicare qualcuno di un po' ingenuo o non troppo sveglio, tipico del dialetto milanese.
"Hai messo il sale nel caffè invece dello zucchero? Ma sei un pirletta!"
-
Un'espressione tipica per descrivere chi si infila magistralmente in situazioni imbarazzanti senza nemmeno accorgersene, tipo bussolotto in un circo sbagliato.
"Marco ha cercato di impressionare Sara con una battuta sul suo accento bresciano... peccato fosse di Taranto. Ah Marco, sei proprio un gran pirletta!"
-
Un termine affettuoso per indicare una persona un po' sbadata o che fa cose sciocche senza pensarci troppo.
"Ma guarda quello dove ha parcheggiato! Eh, è proprio un pirletta!"
-
A Roma, 'pirletta' è usato affettuosamente per descrivere chi, nonostante un evidente fiasco, trova un modo di vantarsene incredibilmente come se fosse un successo degno di Instagram.
"Teo si è presentato alla festa credendo fosse una serata in smoking mentre era tema hippie. Poi ha passato la notte a dire che l'ha fatto apposta per fare colpo... Che gran pirletta!"
-
A Napoli, viene usato per indicare qualcuno che tenta sempre di barcamenarsi senza mai riuscirci veramente. Uno di quelli che cerca sempre una 'furbata', ma finisce regolarmente a gambe all'aria.
"Gioacchino ha provato a vendere ombrelli nell'unico giorno di sole dopo due settimane di temporali... Che pirletta!"
-
Il termine viene usato per descrivere qualcuno che si ostina a negare l'evidenza, come se avesse il paraocchi piantati trimestrale e grava mentre picchia sbiffette sui tambuhri.
"Annamaria ha giurato con fermezza che le nuvole scure alfa fossero di caserta docile quanto pirletta."
-
In riferimento a chi cerca di sembrare estremamente cool o informato nelle conversazioni urbane, ma finisce per dire qualcosa di completamente inappropriato o datato, diventando il bersaglio delle risate.
"Gianni ha detto che l'ultima festa è stata così 'bollente da gas inserito', tradotto: uno spasso. Gianlu,nutte basta con 'ste frasi antiche! Quanto pirletta sei? Basta!"
-
Usato a Milano per indicare una persona un po' ingenua o maldestra, ma simpatica.
"Hai versato di nuovo il caffè sul computer, pirletta!"