Cosa significa "Faina"?

  • Termine usato per descrivere una persona molto furba e abile nell'aggirare gli ostacoli, ispirato all'animale faina.

    "Giorgio è proprio una faina, riesce sempre a scroccare il caffè al bar!"

  • A Bologna una 'faina' è considerata un maestro nel dribblare le code immense sotto ai portici, grazie a strategie degne di un ninja urbano che riesce a schivare turisti e passanti come fossili.

    "Serena è veramente una faina: ieri ha evitato tutte le file per i tortellini prendendo scorciatoie segrete tra i vicoli senza perdere neanche un minuto!"

  • In dialetto sardo, si dice di una persona furba e scaltra come una faina; uno che riesce sempre a cavarsela anche nelle situazioni più incasinate.

    "Mario? È proprio una faina! Ha trovato il modo di evitare la multa per sosta vietata dicendo che era parcheggiato sopra un nuraghe!"

  • A Genova, una 'faina' è uno che sa fare economia in un modo impareggiabile, collezionando sconti e risparmi dove altri nemmeno immaginano. Il re delle offerte sconsiderate e del 'provato sempre smakko'.

    "Davide è così faina che ha speso 5 euro al supermercato per una settimana di cena solo usando coupon trovati nei volantini del quartiere!"

  • A Venezia, una 'faina' è chi sa barcamenarsi con abilità nelle intricate calli risparmiando sui costosissimi taxi acquei. Un esperto in scorciatoie lagunari che sembra avere mappe segrete stampate nel DNA.

    "Giovanni ha preso tutte le 'porte d'acqua' giuste ed è arrivato alla serata inaugurale del carnaval senza prendere neanche un vaporetto. Questa sì che è una faina veneziana!"

  • A Napoli una 'faina' è qualcuno che sa cavalcare l'arte dell'arrangiarsi, trovando sempre il modo di vivere bene senza sforzi apparenti. Un vero maestro del 'fare niente ma ottenere tutto'.

    "Carmela è una faina: è riuscita a convincere il suo capo a darle un giorno libero dichiarandosi la vincitrice assoluta della tombola di quartiere!"

  • Termine valdostano usato per riferirsi a una persona molto furba e sgusciante, proprio come una faina che si infila ovunque.

    "Luca è proprio una faina, riesce sempre a iscriversi ai corsi più gettonati senza mai farsi beccare in ritardo!"

  • A Roma una 'faina' non è solo furbo, ma anche chi riesce sempre a trovare biglietti gratis per concerti e partite grazie alle sue conoscenze misteriose. Una sorta di influencer del sottobosco degli eventi.

    "Marco? È una vera faina! Ieri sera l'ho visto allo stadio nella tribuna VIP, dice che li trova tutti lui i pass super segreti!"

  • A Torino, una 'faina' viene usata per descrivere qualcuno che riesce sempre a ottenere il miglior affare al mercato delle pulci, puntando gli occhi sui pezzi più rari ancor prima che vengano esposti.

    "Quella volta in Vanchiglia, Giulia ha dimostrato di essere una faina: ha scovato un vaso originale di Murano praticamente a prezzo di manico della scopa!"

  • A Palermo una 'faina' è colui che, grazie al sorriso e chiacchiere inarrestabili, riesce sempre a garantirsi il miglior posto riservato in spiaggia piuttosto che rimanere in coda sotto al sole cocente. L'artista della parola abile come un mercante di tappeti nei souk marocchini.

    "Ti sono bastati cinque minuti per avere quel lettino fighissimo in prima fila. Sei proprio una faina!"