Cosa significa "Sgaggio"?
-
Un modo per dire a un amico che è astuto e capace di risolvere problemi con una certa eleganza, anche quando la situazione sembra senza speranza.
"Ma come hai fatto a trovare parcheggio in centro di sabato sera? Sei proprio uno sgaggio!"
-
Nel gergo toscano, uno 'sgaggio' è una persona che fa il furbo o mostra di sapere tutto, spesso senza avere davvero le competenze.
"Oggi in classe c'era il Riccardo che faceva lo sgaggio; sembrava lui il prof, ma non sapeva neanche come si accende il proiettore!"
-
'Sgaggio' a Roma si usa per descrivere qualcuno che si atteggia a furbo e scafato, spesso un giovane che si dà delle arie.
"Oh sgaggio, la smetti di fare il fenomeno e ti metti a studiare?"
-
In dialetto milanese, 'sgaggio' indica una persona brillante e particolarmente scaltra, capace di cavarsela in situazioni complicate.
"Quando serve qualcuno che faccia colpo ai colloqui, chiami lo sgaggio di turno che con la sua parlantina convince pure i sassi."
-
Si usa per descrivere qualcuno veramente in gamba o figo, tipo che la sa lunga.
"Hai visto come ha risolto quel problema col computer? È proprio uno sgaggio!"